La Scuola Che Accoglie fornisce di seguito una selezione di alcuni materiali didattici utili per l’Educazione civica:
La legge n. 92 del 20 agosto 2019 stabilisce che, a partire dall’anno scolastico 2020/2021, negli istituti del secondo ciclo si svolgano lezioni di Educazione civica per non meno di 33 ore annue da ricavare nell’ambito dell’orario settimanale (un’ora alla settimana o pacchetti più consistenti di ore anche in forma non periodica).
Fondamento dell’insegnamento dell’Educazione Civica è la conoscenza della Costituzione Italiana. Essa contiene e pervade tutte le altre tematiche, poiché le leggi ordinarie, i regolamenti, le disposizioni organizzative, i comportamenti quotidiani delle organizzazioni e delle persone devono sempre trovare coerenza con la Costituzione, che rappresenta il fondamento della convivenza e del patto sociale del nostro Paese.
Gli insegnanti di diritto, laddove presenti, assicurano la loro partecipazione all’insegnamento dell’Educazione civica. Negli indirizzi nei quali non sono presenti docenti di diritto, la parte giuridica potrà essere svolta da insegnanti di materie affini come storia, filosofia, italiano o da altri con proprie competenze, in quanto gli argomenti da trattare toccano diversi aspetti del vivere comune.