Guide per la tutela delle libertà nella scuola dell’emergenza (anno scolastico 2020/2021)
TAMPONI (TEST MOLECOLARI RT-PCR), TEST SIEROLOGICI E ALTRI ESAMI MEDICI
Ultimo aggiornamento: 24 dicembre 2020
- 24 dicembre 2020 – Dott. M. Amici, Prof. S. Scoglio, Analista D. D’Angelo: Esperimento sull’attendibilità dei tamponi: Anche il kiwi prende il Covid
- 12 dicembre 2020 – Davvero TV: Dopo la papaia e le capre, positiva al test rapido Covid-19 una Cola
- 7 dicembre 2020 – Maurizio Blondet: Il tampone “abitato” (una invenzione della John Hopkins)
- 4 dicembre 2020 – ANSA.it: Covid: insegnanti rifiutano tampone, per procura nessun reato
- 11 novembre 2020 – Corte d’Appello del Portogallo: Sentenza sull’inaffidabilità dei test RT-PCR per stabilire positività e contagiosità al SARS-CoV-2 (Articolo su La Nuova Bussola Quotidiana)
- Ottobre 2020 – Dr. Stefano Scoglio (Candidato al Premio Nobel in Medicina nel 2018): “La pandemia inventata, la nuova patologia dell’asintomaticità e la non validità dei test per il Sars-CoV-2”
- 19 ottobre 2020 – Auret Piemonte: Indicazioni per rifiutare tamponi e test sierologici. Domande utili ad esercitare i diritti del consenso informato, come base di una PEC per replicare a chi vuole imporre esami molecolari RT-PCR o sierologici o qualsiasi altro test correlato al SARS-CoV-2. Ponendo le domande si ottengono almeno 3 evidenze: l’esame è proposto o imposto in totale assenza di informativa medica, tecnica e sulla privacy; i test molecolari RT-PCR o sierologici NON dicono se la persona positiva ha un virus capace di replicarsi, o semplici frammenti di RNA; il responsabile di laboratorio, che dovrebbe validare ogni singolo risultato, è libero di usare valori di amplificazione a propria discrezione e far dichiarare positiva anche una persona con pochissimi frammenti di RNA.
- 18 ottobre 2020 – Ansa.it: Non esistono “test naso-faringei in grado di distinguere tra influenza stagionale (sia di tipo A che di tipo B) dal Covid-19”
- 16 ottobre 2020 – E. Frezza: Risposta a richiesta di consenso “informato” preventivo per l’espletamento di procedure sanitarie finalizzate alla ricerca dell’antigene Sars-CoV-2 nella scuola
- 12 ottobre 2020 – Studio legale Massafra: Modello denuncia inattendibilità dei tamponi
- 7 ottobre 2020 – Dr. Fabio Franchi, Dr.ssa Antonietta Gatti, Dr. Stefano Montanari, Dr. Stefano Scoglio: “Il virus SARS-CoV-2 non è mai stato isolato; non esiste a tutt’oggi nessun marker specifico del virus e dunque nessuno standard che possa rendere i tamponi affidabili; i tamponi circolanti, anche qualora si volessero strettamente ritenere efficaci, sono del tutto inutili in quanto non possono accertare le mutazioni” Perizia sulla mancanza di fondamenti scientifici nella pratica e nell’utilizzo dei tamponi
- 3 ottobre 2020 – Corvelva: Lettera di risposta alla richiesta di effettuare attività di screening per il SARS-CoV-2 all’interno degli istituti scolastici mediante tampone rino-faringeo a risposta rapida nella regione Veneto
- 2 ottobre 2020 – ComiCost: Diniego e diffida dall’eseguire trattamenti sanitari, esami diagnostici (test sierologici, tamponi e altri esami) sul minore, presso la struttura scolastica, senza esplicito consenso dei genitori
- 22 settembre 2020 – Dott. Diego Tomassone: (Non) evidenze e (non) raccomandazioni test molecolare RT-PCR (tampone): come rifiutare il tampone
- 13 Settembre 2020 – ComiCost: Dichiarazione di mancato consenso ad essere sottoposti a qualsiasi trattamento sanitario obbligatorio di qualsivoglia natura ovvero test sierologico e/o molecolare
- 5 settembre 2020 – SCA: Lettera di risposta a sollecito per effettuare test sierologici-tamponi Sars-Cov-2