Quando la realtà supera la fantasia (l’immagine è un fotomontaggio del mese di agosto 2020).
Nel 1673 veniva rappresentata per la prima volta la commedia-balletto Il malato immaginario (Le Malade imaginaire) del drammaturgo francese Molière (da ricordare che nel XVII secolo, in Francia, il termine “imaginaire” significava “pazzo”).
È di questi giorni la notizia che gli ospedali stanno ricoverando individui sani “asintomatici”, ovvero persone che non presentano alcun sintomo di malattia.

Se questi individui si trovano ora in ospedale è perché vi sono andati di loro spontanea volontà, probabilmente terrorizzati a causa del continuo stato di allerta promosso da certi programmi televisivi e dalle pubblicità, colmi delle ansie generate dalla lettura dalla quasi totalità dei quotidiani nazionali.
Ci permettiamo di fornirti alcuni semplici consigli per ridurre lo stress:
- Pratica tanta attività motoria
- Mangia cibi sani e freschi, senza conservanti né sostanze chimiche
- Incontrati spesso e di persona con i tuoi amici
- Cambia il mondo: compi ogni giorno almeno un atto di reale e cortese affetto
- Immergiti nella natura appena puoi
- Rendi felice la tua famiglia: passa più tempo insieme ai tuoi cari
- Riscopri le tue passioni
- Spegni o elimina del tutto la Tv
- Informati on-line su Davvero Tv – La Tv dei cittadini
- Torna a leggere i libri
- Suona uno strumento musicale, possibilmente in gruppo
- Usa il meno possibile cellulare, computer e videogiochi